skip to Main Content
La Digitalizzazione Per La Comunicazione Del Patrimonio Documentale D’impresa

Tra i vari elementi che accomunano le aziende aderenti al progetto M.A.D.E., vi è quello di avere tutte una storia produttiva antica, risalente ad almeno cinquant’anni di attività.

In questo modo è possibile recuperare all’interno dell’azienda un archivio storico, o ricostruirlo a partire da una vera e propria investigazione sul campo alla ricerca di documenti, prototipi, macchinari, strumenti, oggetti, materiale pubblicitario e testimonianze orali.

La realizzazione dell’archivio storico aziendale permette di raccontare il marchio al pubblico e di valorizzarne il ruolo all’interno di uno specifico territorio. In questa fase può essere rilevante pensare anche alla digitalizzazione di tutto o parte del patrimonio documentale e di immagini e alla catalogazione degli oggetti, per allargare la fruizione del materiale della propria azienda  in un’ottica culturale e nello stesso tempo diffondere la conoscenza del proprio marchio tramite canali alternativi.

L’archivio valorizzato e digitalizzato passa inoltre da strumento di gestione amministrativa ad elemento strategico di innovazione. Non a caso spesso le aziende traggono ispirazione dal proprio passato per recuperare la filosofia che ha ispirato la loro nascita, per rinnovare la propria produzione e per analizzare le scelte gestionali effettuate nei vari momenti storici, nell’ottica di migliorare l’amministrazione e la ripartizione delle proprie risorse economiche, di elaborare nuove campagne pubblicitarie o di utilizzare la propria storia per raccontare di sé.

Il processo di digitalizzazione può essere integrato dal progetto di musealizzazione del patrimonio materiale di un’azienda: le due fasi trovano un punto d’incontro nella proposta di materiali fisici e realtà virtuali, consentendo una fruizione più completa dei contenuti.

Back To Top